ABC della Sicurezza #1: la nomina del RSPP

30 Marzo 2017·Senza categoria·2 min·

Il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/08) attribuisce […]

Il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/08) attribuisce al Datore di Lavoro molte responsabilità in relazione alla Salute ed alla Sicurezza dei suoi lavoratori e prevede una serie di obblighi che deve svolgere in prima persona.

Ricordiamo che si evidenzia la presenza di un Datore di Lavoro in qualsiasi tipo di attività individuale, societaria o professionale (artigiani, industrie, commercianti, professionisti, medici, ingegneri, ecc) dal momento in cui sia presente anche solo un lavoratore subordinato, indipendentemente dal contratto di lavoro applicato, e/o soci lavoratori.

Uno degli obblighi NON delegabili del Datore di Lavoro, stabiliti dal D.Lgs. 81/08, è la nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).

Nei seguenti casi il Datore di Lavoro può autonominarsi e svolgere direttamente i compiti dell’RSPP:

  • Aziende artigiane e industriali non superiori ai 30 addetti
  • Aziende agricole e zootecniche fino a10 addetti
  • Aziende ittiche fino con un massimo 20 addetti
  • Altre aziende fino a 200 addetti

Nel caso il Datore di lavoro decida di autonominarsi RSPP della propria azienda dovrà frequentare specifico corso di formazione della durata variabile in base alla propria attività. I corsi hanno una durata di 16, 32 o 48 ore in base al macro settore ATECO di appartenenza e devono essere obbligatoriamente aggiornati ogni 5 anni. Anche la durata dell’aggiornamento varia in base al settore ATECO ed è rispettivamente di 6, 10 o 14 ore.

Per tutti i datori di lavoro che hanno frequentato il corso prima del Gennaio 2012 l’obbligo di aggiornamento decorreva da gennaio 2017.

Il Datore di lavoro può altresì decidere di nominare come RSPP un suo dipendente o socio della sua azienda o un consulente esterno.

In tutti i casi il Datore di Lavoro dovrà formalizzare per iscritto la nomina o autonomina del RSPP.

La mancata nomina del RSPP da parte del Datore di Lavoro è sanzionata con l’arresto da tre a sei mesi o con l’ammenda da 2.740,00 a 7.014,40 euro (art. 55 comma 1 lettera b).

SCARICA ABC #1

TechneProgetti offre un check-up gratuito degli adempimenti aziendali sulla base del quale formulare un preventivo personalizzato e graduato nel tempo per mettere in regola la propria azienda.

Sarete seguiti dai nostri tecnici con pluriennale esperienza:

Ing. Andrea Zaratani – Dott.ssa Anita Marchi

Scriveteci o telefonateci: sicurezza@techneprogetti.net – 0542/27754

Related articles